La torta Sarah Bernhardt fu creata in onore della famosa attrice Sarah Bernhardt, soprannominata La voix d’or e La divina, ad oggi è considerata come la più grande attrice del XIX secolo.
Esistono due versioni sull’invenzione di questo dolce: la prima che sia stato un fornaio danese, così entusiasta dell’attrice, da chiamare la sua torta preferita con il suo nome. La seconda – il pasticcere francese Jitrois, trasse ispirazione per questa torta l’ammirazione che aveva per la famosa attrice.
Sarah Bernhardt morì nel 1923, dopo un vita ricca e dissoluta, ed ora il suo nome resiste alla prova del tempo anche grazie a questa torta.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
8 (teglia ø 24 cm) | 30 min | 20 min |
- 3 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di farina 00
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
- burro e farina per lo stampo
- Per la crema:
- 100 g di burro
- 500 ml di latte
- 3 cucchiai di miele d’acacia
- 3 cucchiai di farina
- 20 ml di Cognac
- Per la bagna:
- 150 ml di Baileys
- 150 ml di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
Per decorare: - 80 g di mandorle pelate
- 80 g di pinoli
- zucchero a velo
MODIFICHE RISPETTO ALLA RICETTA ORIGINALE:
- Per fare la crema ho utilizzato la farina e meno burro rispetto alla ricetta originale; ho utilizzato il miele invece dello zucchero.
- Per fare la bagna invece del Kirsch ho utilizzato il Baileys.
PROCEDIMENTO:
Prepara la base: Sguscia le uova separando i tuorli dagli albumi. Lavora i tuorli con lo zucchero, poi unisci la farina con il lievito e mescola bene. Monta a neve ben ferma gli albumi e amalgamali delicatamente al composto di tuorli seguendo il verso dal basso verso l’alto.
Imburra ed infarina uno stampo del diametro di 24 cm, versa l’impasto e cuoci nel forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
A cottura ultimata sforma la torta e lasciala intiepidire. Prepara la crema: Dentro un pentolino fai fondere il burro a fuoco basso. Unisci un terzo del latte ed il Cognac.
Con il latte restante (freddo) sciogli la farina e aggiungi la pastella ottenuta alla composizione di burro e latte. Mescola sempre affinché otterrai una crema omogenea. Aggiungi il miele, togli dalla fiamma e lascia raffreddare.
Prepara la bagna al Baileys facendo cuocere per 5 minuti lo zucchero con l’acqua e con il Baileys. Taglia la torta orizzontalmente con un coltello seghettato in modo da ottenere tre dischi. Con un cucchiaio distribuisci sul primo disco un terzo dello sciroppo al Baileys appena preparato. Stendi ora uno strato di crema al Bailey
Continua così fino a completare tutti i tre strati. Copri completamente la superficie della torta con la crema al Baileys. Fai tostare i pinoli insieme alle mandorle; puoi farlo sotto il grill del forno o in padella sul fuoco moderato. Decora con le mandorle ed il pinoli tostati e con dello zucchero a velo.
Prima di servire lascia la torta per qualche ora nel frigo per farla ammorbidire. Ti consiglio di provare almeno una volta nella vita questo dessert – soffice, cremoso e croccante.