Il tiramisù alle ciliegie è un dessert al cucchiaio, facile da preparare, perfetto per rinfrescare l’appetito nelle le stagioni calde.
DESCRIZIONE: Le ciliegie vengono cotte nel vino con la scorza d’arancia e zucchero. Il vino sarà lo sciroppo per inzuppare gli savoiardi. Le lamelle di mandorle vengono tostate e aggiunte in superficie, deliziose!
Come ogni dolce di successo, anche il tiramisù ha dato origine a una serie, pressoché infinita di varianti.
Alcune prevedono la semplice sostituzione di alcuni ingredienti (pan di Spagna al posto dei savoiardi, brandy invece di Marsala, eccetera), altre sono vere e proprie rivisitazioni.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
6 | 15 min | 20 min (sciroppo) |
- 300 g di ciliegie snocciolate
- 250 g di savoiardi
- 250 g di mascarpone
- 100 g di panna fresca montata
- 100 g di zucchero
- 3 tuorli
- la scorza di un’arancia
- 1,5 dl di vino rosso
- 30 g di mandorle a lamelle tostate
- zucchero a velo per il decoro finale
🌿 STAGIONE (ciliegie): MAG GIU LUG
PROCEDIMENTO:
Monta i tuorli con parte dello zucchero (75 g) fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungi il mascarpone che avrai lasciato in precedenza a temperatura ambiente.
Amalgama bene il tutto con una frusta e poni il contenitore nel frigo fino al utilizzo. Lava e snocciola le ciliegie.
Dentro un pentolino versa il vino, metti dentro le ciliegie, la scorza d’arancia e lo zucchero rimasto (25 g) e cuoci per 20 minuti a fiamma moderata.
Inzuppa uno ad uno i savoiardi, non inzupparli troppo, 1 secondo per lato. Spezzettali e disponili a pezzi sul fondo di ogni coppetta.
Monta la panna e incorporala alla crema di mascarpone seguendo il verso dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
Distribuisci il composto di crema nelle coppette sui savoiardi appena sbriciolati.
Unisci ora le ciliegie e metti le coppe in frigorifero per almeno un’ora. Tosta le mandorle facendo attenzione a non bruciarle.
Servi il dessert a temperatura ambiente, completandolo con scaglie di mandorle tostate e un po’ di zucchero a velo.
📷 Cucina questa ricetta, scatta una foto e caricala QUI, cliccando su “Aggiungi foto o nota”, oppure condividila su instagram tagando #vicaincucina