Plumcake integrale alle noci e marmellata

Plumcake alle noci e marmellata ricetta con foto passo passo - blog @vicaincucina

Il plumcake integrale alle noci e marmellata è un dolce rustico, ricco di fibre, con meno zuccheri rispetto ad un plumcake normale; ideale per una colazione nutriente! La sua composizione è formata da ingredienti come: farina “Pane nero ai 7 cereali”, farina di riso, burro, yogurt, noci e all’interno un velo di marmellata di ciliegie. Se volete rendere questo dolce ancora più leggero basta sostituire il burro con 100 ml di olio di mais o di cocco.

PRIMA DI INIZIARE: Lascia fuori frigo il burro per almeno due ore prima di utilizzarlo. Pulisci le noci e scegli accuratamente i gherigli senza eventuali pezzetti di bucce o altro. Metti l’uvetta sultanina in una ciotola con l’acqua fredda ad ammorbidirsi.


Lascia a a portata di mano uno stampo adatto per il plumcake, una frusta elettrica, una spatola (per amalgamare l’impasto). Ricordati di far preriscaldare il forno a 180°C per 5 minuti prima di inserire il dolce dentro.

📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:


🍴 Dosi🕓 Preparazione🕓 Cottura
830 min45 min

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero di canna integrale Mascobado
  • 50 g zucchero a velo
  • 100 g di burro (oppure 100 ml di olio di mais o di cocco)
  • 1 vasetto di yogurt greco alla vaniglia (100 g)
  • 150 g di noci (peso senza guscio)
  • 100 g di farina “Pane nero” di Farine Magiche
  • 100 g di farina di riso
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 20 g di uvetta sultanina
  • 150 g circa di marmellata

NOTA: Le foto rappresentano quantità per due plumcakes. Negli ingredienti vi sono scritte le dosi per realizzarne uno da circa 6-8 porzioni.

PROCEDIMENTO:

Separa delicatamente i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli  con lo zucchero di canna integrale fino a rendere il composto denso e schiumoso.

Sbattere le uova con lo zucchero - ricetta plumcake - @vicaincucina

Unire il burro ammorbidito in precedenza a temperatura ambiente e continua a montare giusto il tempo che serve per incorporarlo al composto di uova e zucchero. Unire lo yogurt e continuare a montare per altri secondi.

Unire il burro al compost e continuare a mixare - ricetta plumcake - @vicaincucina

Setaccia all’interno le farine, unire anche mezza bustina di lievito e l’uvetta (precedentemente ammorbidita nell’acqua e strizzata); mescola fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Unire la farina e l'uvetta - ricetta plumcake - @vicaincucina

Monta gli albumi a neve non troppo ferma: cominciate montando ad una velocità media; non appena gli albumi prendono aria e raddoppiano di volume unire a pioggia lo zucchero a velo; continua a montare finché gli albumi avranno una densità della cremosa e non troppo solida.

Come montare gli albumi al punto giusto - ricetta plumcake - @vicaincucina

Trita grossolanamente le noci e uniscile al composto insieme agli albumi montati; incorpora delicatamente seguendo il verso di direzione mescolando dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il tutto, altrimenti dopo la cottura il vostro plumcake sarà duro e gommoso.

Imburra ed infarina uno stampo e versa uno strato di impasto. Con il cucchiaio disponi al centro la marmellata e copri con il restante impasto. (Io ho creato due plumcake perché ho raddoppiato le dosi).

Incorporare gli albumi montati, unire le noci tritate e versare l'impasto negli stampi - ricetta plumcake - @vicaincucina

Inforna il plumcake nella parte medio bassa del forno (che è stato già preriscaldato a 180°C) per 45 minuti.

Plumcake integrale alle noci e marmellata ricetta - blog @vicaincucina

Il plumcake è pronto, un’ottima fonte di fibre per la tua colazione quotidiana!

Torta alle noci con ripieno di marmellata ricetta - blog @vicaincucina

Zucchero di canna integrale Mascobado - foto blog @vicaincucina

Ho utilizzato lo zucchero di canna integrale Mascobado, è uno zucchero integrale prodotto con un metodo artigianale e semplice. Si spremono le canne e si concentra il succo per evaporazione dell’acqua, usando come combustibile i residui di canna (bagassa). chi lo produce. Mascobado trattiene così tutti i principi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco. È ricco di sali minerali, in particolare di ferro, elemento di cui è difficile coprire il fabbisogno giornaliero. Non è sbiancato chimicamente e tutti i passaggi rispettano principi di agricoltura biologica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:



4 Comments

  1. Adoro le noci e le ciliegie e non mi serve altro per sapere che ho davanti, (purtroppo solo in formato digitale :-))) un plum cake favoloso, come sempre sei stata bravissima con le istruzioni e siccome mi sono affezionata alla ricetta, te la ”rubo” per un futuro progetto di colazione. 😉 Grazie mille Victoria!

    • “Rubare” da parte tua sarebbe un onore, davvero! Sono certa che la rifarai ancora meglio ed in più i tuoi video su YouTube sono sempre chiari e dettagliati. Grazie per la visita Silvia!

  2. Già lo sai, mi hai conquistata alla parola noci, ma poi adesso che ho visto che hai usato il mio zucchero preferito in assoluto, beh, sono completamente innamorata della ricetta. ♥ Questa la proverò senza dubbio 😉

    • Grazie Reb! Lo zucchero Muscobado da un aroma particolare ai dolci, lo adoro! Io invece non vedo l’ora di vedere i tuoi dolcetti al cardamomo! A quando la pubblicazione?

Scrivi un commento: