Pasta e fagioli è una ricetta molto diffusa in tutte le regioni d’Italia, ed è per questo che esistono diverse varianti per cucinarla. La più popolare avrà fra tra i suoi ingredienti: lardo, pancetta, aglio, un piatto ricco. La mia versione è più leggera, addirittura light, perché non prevede frittura o aggiunta dei grassi animali. I fagioli (che sono alleati del apparato cardiaco,del peso,della circolazione sanguigna) aiutano a restare in forma. Sono molto nutrienti e, ricchi di vitamine A, B, C, ed E, contengono inoltre sali minerali e oligominerali, come potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo, danno un senso di sazietà e sono squisiti.
DOSI: 4
PREPARAZIONE: 30′ + 12h (ammollo)
COTTURA: 2h
DIFFICOLTÀ: Facile
STAGIONE: Tutto l’anno
Ingredienti


Dato che per porzione vanno considerati 60 g di fagioli (pesati crudi), ho prelevato una parte dei fagioli in un altro recipiente, che ho portato a riscaldare a fuoco lento per 2-3 minuti:
Cuocete la pasta in base al tempo prescritto (uno o due minuti in meno ancora meglio). Io ho scelto i ditalini, per me sono più adatti per questo tipo di ricette:
Pulite e lavate una costa tenera di sedano e una piccola carota, tritatele a dadini minuscoli:
Appena la pasta è pronta, aggiungerla ai fagioli. Mescolare e aggiustare di sale (se necessario).