I muffins all’uva fragola sono deliziosi dolcetti a cupola con impasto simile ad un normalissimo plumcake, in questo caso arricchito con l’uva fragola.
Per la preparazione di questi deliziosi muffins ho preso spunto da due ricette diverse, muffins all’uva fragola del blog Il cuore in pentola e muffins allo yogurt del blog La cuoca per gioco.
Per chi non lo sapesse lo yogurt dona un grande vantaggio in alcuni tipi di dolci; grazie alla sua acidità naturale favorisce un’ottima lievitazione e di conseguenza regala sofficità e leggerezza. Lo yogurt greco è un prodotto naturale, senza conservanti, adatto per questi tipi di preparazione.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
4 | 15 min | 25 min |
- 200 g di uva fragola
- 100 g di yogurt greco (bianco)
- 2 uova
- 75 g di zucchero a velo vanigliato
- 125 g di farina 00
- 25 g di fecola di patate
- un pizzico di sale
- due cucchiaini di lievito per dolci (circa una mezza bustina)
🌿 STAGIONE (uva fragola): SET OTT
PROCEDIMENTO:
Stacca gli acini d’uva fragola dal raspo, lavali, tagliali a metà ed elimina i semini interni.
Fai riscaldare il forno a 180°. Nel frattempo sbatti lo zucchero con l’uovo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi lo yogurt e continua a sbattere con la frusta finché otterrai un composto omogeneo.
Setaccia a farina insieme alla fecola ed il lievito, aggiungile al composto continuando a mescolare.
Sbatti gli albumi affinché diventeranno soffici, uniscili al composto ottenuto prima, mescola delicatamente fino ad incorporare gli ingredienti.
Unisci poco più di metà dell’uva fragola snocciolata ed amalgamali al composto; il resto dell’uva lascialo da parte.
Disponi dentro una teglia i recipienti in alluminio dove metterai all’interno di ognuno i pirottini di carta; versa l’impasto all’interno di ogni pirottino.
Puoi arrivare fino quasi al bordo del pirottino, a causa del peso dell’uva fragola, non lieviteranno molto; rifinisci aggiungendo l’uva messa da parte.
Cuocere i muffins nel forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti, devono risultare dorati al punto giusto.
📷 Cucina questa ricetta, scatta una foto e caricala QUI, cliccando su “Aggiungi foto o nota”, oppure condividila su instagram tagando #vicaincucina
In Francia si hanno le sue prime notizie nel 1820 e in Italia nel 1825. La raccolta si effettua nella seconda metà di settembre fino all’inizio di ottobre. Lo sapevi che l’uva fragola è la più antica vite americana introdotta in Europa?