Lasagne al pesto

Ricetta Lasagne Portofino. Blog @vicaincucina

Le lasagne al pesto costituiscono un’alternativa veramente gustosa alle classiche lasagne al ragù. Si chiamano correttamente lasagne Portofino e sono state introdotte nella cucina ligure non da molto. Si dice che è l’unico caso dove i genovesi riescono a tollerare la cottura del pesto.

VARIANTI: La ricetta originale prevede l’aggiunta della farina di castagne nella preparazione delle sfoglie all’uovo. Inoltre gli strati consistono solamente di sfoglie all’uovo, pesto, besciamella e parmigiano.


Esistono altre varianti e possono prevedere l’utilizzo dei pinoli tostati, o l’aggiunta di patate lesse e fagiolini, oppure l’utilizzo negli strati di formaggi tipo la prescinsêua, la crescenza, la ricotta o lo stracchino. Io mi sono inspirata alle «Lasagne al pesto» dove è previsto l’utilizzo del formaggio a pasta filata, il risultato è sorprendente!

📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:


🍴 Dosi🕓 Preparazione🕓 Cottura
41h 30 min20 min

Lasagne al pesto ricetta. Lasagne Portofino videoricetta di @vicaincucina

PROCEDIMENTO:

Comincia col preparare l’impasto delle lasagne. Clicca qui per la ricetta con spiegazioni passo-passo e video. In alternativa potresti utilizzare le sfoglie già pronte che trovi al supermercato.

Impasto lasagne fatte in casa ricetta con foto passo passo

Prosegui con la preparazione della besciamella, clicca qui per la ricetta, vedi come farla veloce e senza grumi.

Besciamella senza grumi ricetta facile con foto e video dal blog @vicaincucina

Prepara il pesto. Clicca qui per la ricetta col metodo veloce senza l’utilizzo del mortaio, risultato grandioso!

Pesto genovese Ricetta con frullatore ad immersione @vicaincucina

Fai sbollentare le sfoglie di lasagne una o due alla volta per un minuto in acqua bollente poco salata ed un filo d’olio extravergine d’oliva per non farle attaccare.

Come sbollentare le sfoglie di lasagna fatte in casa. Ricetta Lasagne Portofino di @vicaincucina

Man mano che sono pronte appoggiale inizialmente su uno scolapasta largo facendo attenzione a non scottarti e poi le sposti su canovacci in cotone puliti. Procedi così con tutte le sfoglie di lasagna.

Come fare e cucinare le sfoglie di lasagna. Ricetta Lasagne Portofino di @vicaincucina

Per realizzare le lasagne al pesto dovete prima di tutto munirvi di una ciotola e amalgamare al suo interno la besciamella con il pesto, il sale e il pepe nero.

Come fare il condimento di pesto e besciamella. Ricetta Lasagne al pesto di @vicaincucina

A questo punto, versa in una teglia media o in una pirofila una piccola quantità del composto appena preparato e disponete in ordine le lasagne.

Creare gli strati di pesto, besciamella e sfoglie. Ricetta Lasagne Portofino di @vicaincucina

Fai uno strato di lasagne, aggiungi poi a tua volontà del Galbanino tagliato precedentemente a piccoli cubetti, a piacere, mettete poco parmigiano grattugiato (non esagerare col parmigiano altrimenti rischierai di sfornare delle lasagne secche, il parmigiano assorbe l’umidità).

Procedi allo stesso modo fino all’ultimo strato, che però ti consiglio di aggiungere solo salsa e qualche fiocco di burro, otterrai delle lasagne belle dorate!

Come fare le lasagne al pesto. Ricetta Lasagne Portofino di @vicaincucina

Inforna nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti o fino a quando le lasagne risulteranno leggermente dorate. Lascia le lasagne fuori dal forno a temperatura ambiente “riposare” per 5 minuti. Servire caldo.

Lasagne al pesto ricetta. Blog @vicaincucina

2 Comments

  1. ciao vica
    complimenti per il blog, sono approdata qui per caso e me ne sono innamorata: delle tue foto luminose, delle ricettine golose e dell atmosfera di casa che qui si respira.) la ricetta di queste lasagne me la segno, è fantastica!
    se ti va passa da me per una visita, ti aspetto volentieri
    daniela

Scrivi un commento: