Gli involtini di costardelle sono involtini ripieni di mollica, finocchietto selvatico, curry, zenzero e peperoncino e vengono accompagnati con anelli di cipolla marinata in aceto di vino rosso, è un’usanza tradizionale messinese.
DESCRIZIONE: La costardella è un pesce azzurro di piccola taglia, dal corpo lungo e affusolato che termina con un becco appuntito, il suo corpo presenta riflessi di colore blu argentei ed è ricoperto da piccole squame quasi invisibili.
Può essere cucinata in tutti i modi: fritta, arrosto, bollita, a brodetto, a cotolette, a braciole, alla pizzaiola, ecc., ed è gustosissima anche sotto sale.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
2-3 | 20 min | 25 min |
- 18 costardelle
- circa 200 g mollica di pane fresco (pangrattato/ pancarré)
- un mazzetto di finocchietto selvatico
- peperoncino (a volontà)
- 1 cucchiaino quasi pieno di curry in polvere
- 1 cucchiaino rasato di zenzero
- olio extravergine di oliva DOP (circa 6 cucchiai)
- buccia di limone (solo la parte gialla, poca per insaporire)
- sale (quanto basta)
🌿 STAGIONE (costardelle): GIU LUG AGO
PROCEDIMENTO:
Priva le costardelle della testa e coda, tagliandola fino alla parte inferiore e staccando la testa con le mani. Partendo dalla coda, incidi il ventre e togli le interiora.
Aprendo le costardelle a libro elimina la spina centrale. Lavale sotto il getto dell’acqua corrente facendo attenzione a non danneggiare le costardelle; tamponale con della carta assorbente da cucina. Arrangia le costardelle una accanto all’altra sul piano di lavoro.
Dentro una ciotola amalgama la mollica del pane grattugiata con: olio, sale, peperoncino, curry, zenzero, finocchieto selvatico tritato finemente e buccia di limone grattugiata.
Sistema un po’ di ripieno (circa un cucchiaino colmo) sulla costardella apperta a libbro) e avvolgila fino a formare un involtino. Ferma l’involtini uno ad uno su uno stecchino, 5 o 6 involtini per stecchino e continua così fino ad esaurire gli ingredienti.
Sistema gli stecchi di involtini dentro una teglia antiaderente o in alluminio con qualche goccia di olio extravergine sotto e sopra gli involtini e fai cuocere per 20 minuti nel forno preriscaldato a 180°C.
Nel frattempo fai marinare la cipolla: tagliala ad anelli e lasciala marinare nel aceto di vino rosso per 20 minuti.
Impiatta gli involtini decorando con finocchietto selvatico e servendo con degli anelli di cipolla marinata (che avrai sgocciolato e tamponato con carta da cucina).
Cucina questa ricetta, scatta una foto e caricala QUI, cliccando su “Aggiungi foto o nota”, oppure caricala su instagram tagando @vicaincucina.
CURIOSITÀ:

Non c’è messinese vero che durante l’estate non abbia l’irrefrenabile voglia di farsi, almeno una volta, una gran mangiata di costardelle fritte, senza farina, accompagnate preferibilmente con cipolle a bagno nell’aceto. E di questa voglia se ne sono accorti anche gli estranei, tanto è vero che spesso arrivano in città ingannevoli costardelle forestiere, persino spagnole, che hanno il prezzo accettabile ma odore e sapore molto più modesti. Per chissà quanto tempo la costardella ha costituito un utile sostentamento per le popolazioni dell’area dello Stretto.