L’insalata Eoliana è un’insalata tipica delle Eolie, con gli ingredienti più importanti della cucina mediterranea. Per l’abbondanza di ingredienti può essere considerata un piatto unico.
L’insalata Eoliana si prepara con il tipico “pane caliatu” eoliano, capperi e cucunci (il frutto del cappero), patate bollite, cipolle di Tropea, aglio, pomodorini di Pachino, cetriolo, lattuga di stagione, abbondante olio extravergine d’oliva di massima qualità, sale e pepe.
NOTA: La variante Vicaincucina che vi presento sostituisce le patate bollite con quelle al forno. Inoltre al posto dei capperi ho utilizzato puntine di Lipari, che sono dei capperi tipici liparesi più piccoli, molto saporiti!
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
4 | 15 min | 30 min |
- 200 g di pane caliatu
- 400 g di patate novelle
- 200 g di pomodorini di Pachino
- 200 g di tonno sottolio
- 2 piccole cipolle di Tropea (70 g)
- 200 g di olive schiacciate siciliane (vanno bene anche le olive greche)
- 1 cetriolo grande (200 g)
- 50 g di capperi sotto sale
- 50 g di cucunci sottaceto
- olio extravergine di qualità q.b.
- sale e pepe q.b.
🌿STAGIONE:
- Patate novelle – LUG AGO
- Cetrioli – GIU LUG AGO SET
- Pomodorini di Pachino – GIU LUG AGO SET
PROCEDIMENTO:
1. Dissala i capperi:
Dentro un colino, sotto l’acqua fredda corrente sciacqua bene i capperi dal sale, poi trasferiscili in una piccola ciotola con acqua e lasciali a mollo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario li potrai sgocciolare e distendere sopra un canovaccio in cotone per asciugarli, puoi anche tamponarli con carta assorbente.
2. Prepara le patate:
Lava molto bene le patate e, senza sbucciarle, sistemale dentro una teglia foderata con carta da forno; cospargile con poco sale ed un filo d’olio d’oliva.
Cuoci le patate nel forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti o affinché saranno belle dorate ed infilando una forchetta, sentirai che la polpa non oppone più alcuna resistenza.
Se invece scegli di farle bollite: lava le patate e falle lessare con tutta la buccia immerse in una pentola piena d’acqua (circa 30-40 minuti, puoi verificare la cottura infilzando una patata con una forchetta).
3. Lava e monda le verdure:
Sotto l’acqua fredda corrente, lava bene le foglie di lattuga ed asciugale con l’apposita centrifuga per insalate (va bene anche con carta assorbente ma assicurati di farlo in fretta prima che le foglie di lattuga assorbano l’acqua).
Lava per bene anche i pomodorini ed il cetriolo e tamponali con carta assorbente. Sbuccia il cetriolo, l’aglio e la cipolla; per un sapore più intenso puoi lasciate alcune parti della buccia del cetriolo (solamente se è biologico).
Non ti resta che affettare tutto come più ti piace e della grandezza che preferisci. Se non gradisci l’aglio a pezzetti puoi semplicemente strofinarlo sul pane caliato e non metterne più nell’insalata.
4. Assemblare l’insalata:
Prepara tutti gli ingredienti a portata di mano: le patate, le verdure affettate, il tonno sottolio sgocciolato, i capperi dissalati e asciutti, i cucunci sottaceto sgocciolati, l’olio extravergine d’oliva, il basilico, il sale, il pepe ed il pane caliato spezzettato.
Io ho utilizzato un pane caliato integrale, che ho comprato in un panificio di Lipari; tu puoi farlo in casa facendo biscottare nel forno a temperatura non troppo alta del pane affinché diventerà secco ma non duro, dovrebbe sbriciolarsi al tatto).
Assembla tutti gli ingredienti nel ordine che più ti piace avendo cura di mettere per ultimo abbondante olio extravergine d’oliva di qualità; dico abbondante perché sia il pane caliato che le patate ne assorbirà un bel po’.
COS’È IL PANE CALIATU?
È una sorta di pan biscotto, che si conserva per molto tempo grazie alla particolare lavorazione a cui è sottoposto: il pane viene caliatu, cioè lasciato a lungo in forno, fino alla morte delle braci.
Prima di essere consumato il pane viene immerso in acqua calda, se lo si vuole consumare cunsatu (condito) con origano, sale, olio e pomodoro, oppure fredda, se lo si usa per accompagnare piatti a base di carne o pesce.
Il pane caliatu si trova nei negozi specializzati; lo puoi preparare in casa (anche se il risultato non sarà lo stesso) mettendo il pane in forno fino a quando non si sarà leggermente indurito.
Questo tipo di insalata è una cosa che adoro tanto. Ne mangerei sempre, con tutte le variazioni possibili!
Siamo in due cara Becky, mi fa molto piacere che anche tu come me ami i sapori forti!