Impasto lasagne ricetta

Impasto lasagne fatte in casa ricetta con foto passo passo

Fare le lasagne fresche in casa non è affatto difficile! Basta poco meno di un’ora per realizzare deliziose sfoglie di lasagne all’uovo. Importante è la qualità degli ingredienti e una buona manualità.

PRIMA DI INIZIARE: Per rendere più elastico il tuo impasto aggiungigli un po’ d’acqua tiepida, basterà circa un cucchiaio d’acqua per ogni 200 g di farina utilizzata. Assicurati di utilizzare uova extra fresche, meglio se biologiche, che avrete tenuto a temperatura ambiente.


Evita di impastare vicino a correnti d’aria che può far seccare la pasta. Un’altra cosa importante nella riuscita di un buon impasto sarà sufficiente lavorare la pasta 10 minuti, questo per rendere elastico e lavorabile l’impasto. Tieni sempre a portata di mano la farina, infarinando la spianatoia quando ce ne sarà bisogno per evitare che la pasta si attacchi.

📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:

🍴 Dosi🕓 Prep.🕓 Cottura
per 500 g di impasto45 minq.b.

  • 400 g di farina 00
  • 4 uova extra fresche BIO
  • 3 cucchiai di acqua tiepida
  • sale (mezzo cucchiaino da caffè)

Ingredienti per l'impasto delle lasagne fatte in casa ricetta con foto passo passo di @vicaincucina

PROCEDIMENTO:

Setaccia la farina sul piano di lavoro e forma una fontana creando al centro un incavo.

Rompi le uova una alla volta – prima dentro una ciotola per assicurarti che siano buone – e poi una alla volta aggiungile dentro la fontana di farina, aggiungi il sale. Comincia a sbattere delicatamente le uova con la forchetta prendendo poco a poco la farina dai bordi.

Lavora velocemente con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, se l’uovo andrà via come un fiume non ti allarmare, è normale, importante è di essere veloce a raccoglierlo ed amalgamarlo alla farina. Aggiungi l’acqua tiepida, un cucchiaio d’acqua per ogni 100 g di farina.

Continua ad impastare fino a quando l’impasto risulterà liscio e compatto. Avvolgi la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.

Dopo il riposo l’impasto è pronto per essere tirato, noterai che è molto più morbido ed elastico. Sarà molto più facile ottenere una sfoglia sottile con la macchinetta; altrimenti usa il mattarello, con un poco di pazienza otterrai un buon risultato ugualmente.

Come fare le lasagne in casa ricetta con foto passo passo di @vicaincucina

COME STENDERE LA PASTA PER LASAGNE CON IL MATTARELLO:

Infarina il piano di lavoro e comincia a stendere la pasta appiattendola inizialmente con le dita. Una delle tecniche migliori per stendere la sfoglia è arrotolare un’estremità dell’impasto sul mattarello; tenere ferma con una mano l’altra estremità della sfoglia e far scorrere quindi il mattarello.

Occorre fare pressione quando si spinge il mattarello verso l’esterno e diminuire la pressione quando si sposta il mattarello verso l’interno. Fai fare un quarto di giro alla sfoglia e ripeti lo stesso movimento fino a quando non avrai ottenuto lo spessore di 0,5 mm, una sfoglia quasi trasparente. Taglia la pasta in rettangoli della dimensione più adatta alla tua teglia.

COME TIRARE LA SFOGLIA DI LASAGNE A MACCHINETTA:

Fissa bene la macchina al piano di lavoro in modo che non si sposti. Dividi la pasta in tanti piccoli panetti pasta. Tira un panetto alla volta lasciando gli altri da parte coperti da un panno o pellicola trasparente in modo che non si secchi in superficie.

Appiattisci inizialmente il panetto d’impasto infarinandolo leggermente e passalo nella macchinetta iniziando dallo spessore maggiore, cioè N°1. Se vedi che la sfoglia prende una forma troppo larga o irregolare ripiegala pressando leggermente con le dita e ripassala di nuovo nella macchinetta.

Procedere poi normalmente senza ripiegare troppe volte andando a creare uno spessore sempre più sottile. Riepilogo: tira ogni panetto partendo dallo spessore più largo (N°1) fino ad arrivare gradualmente a quello più sottile (N°9) infarinando leggermente ogni volta.

COME CONSERVARE LE SFOGLIE DI LASAGNE:

Ti consiglio di consumare subito le sfoglie di lasagna. In alternativa puoi congelarle da crude tagliate nel formato che desideri riponendole su un vassoio con carta da forno in congelatore per un paio d’ore, in seguito spostali in sacchetti gelo e conservare nel congelatore. Nel momento in cui le dovrai utilizzare basterà lessarle per un minuto in acqua bollente.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:



Scrivi un commento: