I crostoni con caprino al basilico, pesche e prosciutto crudo ha come protagonista il contrasto dolce-salato, sono deliziosi e facile da realizzare.
DESCRIZIONE: I crostoni vengono tostati e poi spalmati con un leggero strato di formaggio caprino fresco al basilico tritato; in cima fettine di pesche noci caramellate in padella con un filo di olio extravergine, peperoncino tritato e miele.
Al top una fettina di prosciutto crudo, scegliete il migliore, quello che più vi piace. Quale è il vostro prosciutto crudo preferito? Scrivetelo nei commenti. Nella realizzazione di questa ricetta mi sono ispirata alla ricetta dello chef Daniele Persegani, pubblicata nella rivista Alice (pagina 21, giugno 2014).
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
8 crostoni | 10 min | 10 min |
- 8 fette di pane casereccio
- 4 caprini freschi
- 1 mazzetto di basilico
- 2 pesche noci
- 200 g di prosciutto crudo affettato sottile
- 1 peperoncino
- olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di miele naturale circa
- sale e pepe
🌿 STAGIONE (fragole): MAR APR MAG GIU
PROCEDIMENTO:
Griglia le fette di pane. Io le ho infornate a 200°C (forno preriscaldato) per 10 minuti. A voi consiglio di grigliarle in una padella a righe (tipo bistecchiera) 5 minuti per lato (in base alla grandezza e lo spessore della fetta di pane).
Lava le pesche, tagliale a spicchi e falle saltare dentro una padella con un filo d’olio e poco peperoncino tritato.
La ricetta originale prevede che al termine della cottura le pesche devono risultare ancora croccanti – io ho preferito lasciarle qualche minuto in più unendo pochissimo miele per caramellare.
Lava il basilico, asciugalo e taglialo a julienne. Raccogli i caprini dentro una ciotola, aggiungi il basilico, condisci con un pizzico di sale e lavora con un cucchiaio di legno aggiungendo (se necessario) un goccio di olio extravergine d’oliva per ottenere una crema morbida.
Spalma la crema di caprino sulle fette di pane grigliate. Guarnisci con le pesche. Adagia delicatamente anche le fettine di prosciutto crudo. Non farcire i crostoni molto prima di mangiarli, vanno serviti subito dopo aver unito tutti gli ingredienti. Buon appetito!
Trovo i tuoi crostoni davvero irresistibili, Victoria! Li preparerò senz’altro appena apparirono le prime pesche di stagione, purtroppo dovrò rinunciare al peperoncino ma faranno sicuramente un figurone. Annotata nel ricettario!
Grazie Silvia, sono veramente particolari come aperitivo, molto molto buoni, provali e fammi sapere! 😉