Le cocule di patate rappresentano un piatto tipico della tradizione culinaria pugliese, un piatto dei poveri dal gusto inconfondibile nonostante i suoi semplici ingredienti.
Esistono un paio di versioni su questa ricetta: le “Cocule di Galugnano”, queste vengono impastate con mollica di pane raffermo grattugiato, pecorino, prezzemolo, pepe e uova, sistemate in una terrina e coperte con brodo di gallina oppure con sugo.
La seconda versione sono le “Cocule Salentine” e sono fatte con patate, pane raffermo, pecorino, ricotta forte, prezzemolo, menta, e poi cotte al forno nella salsa di pomodoro.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
4 | 15 min | 1 h 20 min |
- 500 g di patate
- 200 g di pangrattato
- 80 g di ricotta forte
- 1 uovo
- 4 – 5 cucchiai di latte
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 300 g di polpa di pomodoro
- sale e pepe
PROCEDIMENTO:
Fai bollire le patate (lavate bene precedentemente) con tutta la buccia per circa 40 minuti (calcola il tempo dal bollore) poi spellale e passale allo schiacciapatate.
Incorpora la ricotta sbriciolata finemente, l’uovo, un poco di latte quanto basta per avere un composto morbido, una presa di sale e poco pepe nero macinato, mescolate il tutto.
Unisci il pangrattato e mescola fino ad ottenere un composto omogeneo.
Procedi con la preparazione del sugo: Dentro una padella fai appassire dolcemente con 2 cucchiai d’olio la cipolla e l’aglio tritati, unisci la polpa di pomodoro, il sale, il pepe e cuocili per 10 minuti.
Forma delle piccole polpettine e adagiale sul fondo di un recipiente in terracotta o ceramica. Rovescia sopra le polpettine il sugo preparato. Inforna nel forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
Servi le cocule ancora calde.