Il cheesecake allo yogurt, panna e fragole è uno dei dessert più buoni e non prevede cottura in forno. Questo dessert è a base di yogurt greco, panna fresca e topping di gelatina di fragole fresche.
CONSIGLI: È una ricetta apparentemente facile, richiede infatti una particolare attenzione nella sua preparazione, basterebbe un piccolo errore per rovinare tutto. Il segreto sta nel montare bene la panna e nel preparare correttamente la gelatina (leggi i consigli a fine post).
Sta anche nel utilizzo dello yogurt di buona qualità (ideale sarebbe lo yogurt greco naturale), ed è molto importante utilizzare fragole di stagione che sono più dolci e saporite! Sconsiglio di congelare il cheesecake abbreviando così i tempi di preparazione, la gelatina non va mai congelata.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Prep. | 🕓 Frigo |
---|---|---|
8 (26 cm Ø) | 30 min | 4 h |
PER LA BASE:
- 250 g di biscotti Digestive
- 150 g di burro
PER LA FARCIA:
- 300 g di yogurt greco (yogurt bianco non zuccherato)
- 200 g di panna fresca da montare
- 12 g di gelatina in fogli
- 150 g di zucchero
- 15 ml di acqua
PER LA COPERTURA:
- 400 g di fragole
- 40 g di zucchero
- 8 g di gelatina in fogli
- 10 ml di acqua (succo d’arancia)
🌿 STAGIONE (fragole): MAR APR MAG GIU
PROCEDIMENTO:
Usa un mattarello o un frullatore per sbriciolare finemente i biscotti:
Amalgama i biscotti sbriciolati finemente con il burro fuso. Aiutati con un cucchiaio facendo pressione per far assorbire il burro.
Fodera uno stampo apribile per torte da 26 cm di diametro (va bene anche uno da 28 cm Ø) con pellicola trasparente (servirà nella fase finale per estrarre il cheesecake senza danneggiane la forma).
Stendi il composto di biscotti e burro nello stampo facendo pressione con il dorso di un cucchiaio e metti lo stampo nel frigo per 10 minuti.
Ora prosegui la ricetta esattamente in questo ordine:
1. Metti a mollo in acqua fredda per 10 minuti 12 g di gelatina in fogli.
2. Monta la panna con lo zucchero (vedi alla fine del post come montarla correttamente).
3. Scalda bene ma non bollire 15 ml di acqua, togli dal fuoco, unisci la gelatina strizzata e mescola velocemente fino al completo scioglimento. Lascia da parte a temperatura ambiente.
4. Unisci lo yogurt alla panna mescolando pochissimo (per non smontarla).
5. Incorpora velocemente a filo la gelatina al composto di yogurt e panna mescolando delicatamente con un movimento circolare dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare tutto. Il composto di gelatina dovrà essere ancora caldo e fluido, assolutamente non freddo – altrimenti formerà dei grumi al contatto con la panna.
6. Versa il composto nello stampo e mettilo nel frigo.
7. È il momento di preparare la gelatina di fragole: Metti a mollo in acqua fredda per 10 minuti gli 8 g rimasti di gelatina in fogli. Nel frattempo lava e taglia a pezzi le fragole; frullale insieme allo zucchero.
Trascorsi i dieci minuti scalda bene ma non bollire l’acqua (o succo naturale d’arancia); unisci la gelatina strizzata e mescola velocemente fino al completo scioglimento; aggiungila subito al frullato di fragole e zucchero mescolando bene. Versa la composizione sul cheesecake e rimettilo nel frigo per almeno 4-5 ore.
8. Il cheesecake dovrà avere una consistenza compatta, dovrà “stare in piedi”. Trascorso il tempo di ripresa nel frigo puoi spostarlo con molta attenzione su un’alzatina di misura adatta al vostro cheesecake.
Quindi dovrai prima aprire lo stampo e poi con un coltello staccare il cheesecake dal fondo dello stampo e con tutta la pellicola appoggiarlo sull’alzatina (o un piatto piano). Con delicatezza tirare via la pellicola. Il cheesecake è pronto per essere servito!
📷 Cucina questa ricetta, scatta una foto e caricala QUI, cliccando su “Aggiungi foto”, oppure condividila su instagram tagando #vicaincucina
Un dessert meraviglioso, Victoria! Non ho mai preparato il cheesecake allo yogurt ma deve essere molto light e rinfrescante e poi abbinato al topping alla fragola, estremamente delizioso.
Si è proprio così Silvia, lo hai descritto bene! Da grande intenditrice che sei non posso essere che felice per aver meritato una recensione così bella!
Ciao! Gli ml di acqua sono 150? Non 15 vero? Grazie mille
Ciao Patrizia, sono 15 ml di acqua, non 150 🙂
Looks amazing!!!!
Thank you! 🙂