I broccoli romani in pastella rappresentano un antipasto della cucina italiana facile e veloce da preparare, ottimo da portare in tavola in occasione delle feste o per un semplice pranzo o cena.
DESCRIZIONE: La preparazione dei broccoli romani in pastella è davvero semplice; basta lavare bene i broccoli romani, farli bollire (nell’acqua o a vapore), scolarli bene e tamponarli; poi si prepara la pastella con uova, farina, poco vino bianco e acqua fredda gasata; infine basta intingere ogni pezzo di broccolo nella pastella e friggerli in abbondante olio bollente.
Seguendo il procedimento passo passo riuscirai a creare dei broccoli romani in pastella davvero gustosi! Consigli all’acquisto: le foglie esterne devono essere croccanti ed aderenti alla testa, che a sua volta deve essere grossa e priva di macchie scure.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
4 | 30 min | tot. 10 min |
- 400 g di broccolo romanesco
- 150 g di farina bianca
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- mezza bustina di lievito in polvere
- 2 cucchiai di vino bianco secco
- 100 ml di acqua fredda gasata
- abbondante olio di semi
- sale q.b.
🌿 STAGIONE (broccolo romanesco): GEN FEB MAR OTT NOV DIC
PROCEDIMENTO:
Monda accuratamente il broccolo romanesco e taglialo a pezzetti da boccone che sciacquerai con cura sotto l’acqua corrente. Fai cuocere i broccoli in abbondante acqua bollente (non salata) e per 7-8 minuti, o affinché inizieranno ad ammorbidirsi ma non del tutto.
A questo punto scollali e lasciali sgocciolare bene dentro uno scolapasta, puoi anche tamponarli con un canovaccio pulito per asciugarli completamente.
Dentro una terrina prepara la pastella con la farina setacciata, l’uovo intero e il tuorlo, il lievito in polvere, il vino bianco e l’acqua fredda gasata; tutto in quantità sufficiente per ottenere un impasto omogeneo e della giusta consistenza.
Fai scaldare l’olio di semi per friggere dentro una padella. Uno ad uno intingi le cimette di broccolo nella pastella e mettile subito man mano che le intingi dentro la padella con l’olio bollente per friggerle. Rigirale spesso durante la cottura affinché la doratura risulti omogenea.
I broccoletti in pastella saranno pronti quando li vedrai ben dorati e croccanti. A questo punto scola i broccoli su carta assorbente da cucina per togliere l’unto in eccesso. Sala a piacere e servi i broccoli romani in pastella ancora caldi.
Ciao Victoria! La tua ricetta mi stuzzica molto! Mi hai veramente fatto venire voglia di verdure in pastella che è un po che non preparo, non ho mai preparato il cavolo romanesco, forse una volta il cavolfiore, comunque deve essere molto buono anche il cavolo romanesco.
Ciao Silvia, il cavolo romanesco lo trovo perfetto per farlo in pastella, davvero gustoso!