Braciole alla Messinese

Braciole alla messinese Ricetta con foto passo passo @vicaincucina

Le braciole alla messinese sono degli involtini di carne con mollica e formaggio, arrostiti alla griglia o cucinati al forno. In questo post trovate una delle versioni più gustose di preparazione: delle braciole più piccole, con la modalità di farcitura diversa dalla classica ricetta.

DESCRIZIONE: Le fettine di carne, invece di essere farcite all’interno con la mollica, vengono passate velocemente nell’olio extravergine d’oliva; dopo vanno passate nel pangrattato precedentemente condito con parmigiano, battuto di aglio e prezzemolo, sale e pepe.


Ogni fettina di carne viene poi farcita con un pezzetto di formaggio a pasta filata; io ho scelto la provola non stagionata, ma puoi usare anche il caciocavallo o la scamorza. Il modo migliore per cuocere le braciole è sulla carbonella, il sapore sarà inconfondibile! Altrimenti va bene anche al forno o sulla griglia da cucina.

📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:


🍴 Dosi🕓 Preparazione🕓 Cottura
430 min45 min

  • 800 g di lacerto a fettine sottili (maiale o vitello, circa 40 fettine, ogni fettina 7×4 cm)
  • 250 g di provola non stagionata /o caciocavallo
  • circa 400 g di pangrattato fine
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • olio extra-vergine di oliva (di ottima qualità)
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale e pepe

ℹ Quantità per 5 spiedini da 7-8 braciole ciascuno.
📝 Vedi anche la versione delle «Braciulittini o sammurigghiu da nonna Mimma».

Che tipo di carne utilizzare per fare le braciole alla messinese @vicaincucina

PROCEDIMENTO:

Lavare e asciugare il prezzemolo. Privare lo spicchio d’aglio del germoglio interno. Con uno schiaccia-aglio ricavatene la polpa e tritatela insieme al prezzemolo (io ho utilizzato il mini-mixer manuale). Condire il pangrattato con il battuto di aglio e prezzemolo, il parmigiano, sale e pepe.

Come si prepara il condimento Braciole alla messinese @vicaincucina

 

Ogni listello di carne va passato prima nell’olio extravergine d’oliva e subito dopo nel pangrattato facendo con le dita una leggera pressione per far aderire bene il pangrattato alla carne.

Come condire le fettine di carne con olio e pangrattato - Ricetta Braciole alla messinese @vicaincucina

Tagliare il formaggio a fettine lunghe circa 2 cm. Disporre poi al centro di ogni fettina di carne un pezzo di formaggio.

Che formaggio usare per le Braciole alla messinese @vicaincucina

Arrotolare cercando di chiudere bene le estremità (questo per evitare la fuoriuscita del formaggio in cottura); il metodo migliore e stringere dentro il pugno la braciola appena e fatta. Uno ad uno appena fatti, infilare gli involtini nello spiedo, ci vorranno circa 7-8 braciole per uno spiedo.

Come si fanno le braciole alla messinese @vicaincucina

Arrostite gli spiedini sulla brace avvolgendo le estremità con della carta d’argento, per evitare che il legno bruci, basteranno in tutto 5 minuti, quindi 2-3 minuti per lato. Potete comunque cuocerle in padella 4 minuti per lato a fuoco moderato, oppure nel forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti.

Braciole alla messinese sulla carbonella @vicaincucina

Arrostirle sulla brace è sicuramente la scelta migliore, hanno un sapore fantastico, inconfondibile! State vicino alla brace e non trascuratele neanche per un minuto, se il calore è troppo forte potrebbero bruciarsi in un attimo. Se il formaggio tenderà di fuoriuscire è normale. Servite le braciole ancora calde.

Braciole alla messinese @vicaincucina

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:



Scrivi un commento: