Gli asparagi sono piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, ottime in quanto hanno diverse proprietà salutari.
Sono ricchi di fibre vegetali, sali minerali, acido folico e vitamine, con particolare riferimento alla vitamina A, vitamina C e vitamina E.
Inoltre sono depurativi e diuretici, se non ci sono controindicazioni vale la pena di approfittarne per eliminare il ristagno di liquidi nei tessuti e quindi ridurre la cellulite.
CONSIGLIO ALL’ACQUISTO: quando acquisti gli asparagi fai attenzione a queste caratteristiche, che ne testimoniano la freschezza: devono essere duri – quindi non piegarsi ma spezzarsi, non devono apparire legnosi – altrimenti vuol dire che sono vecchi, non devono essere di colore spento e verifica soprattutto quelli che si trovano al centro del mazzo siano ancora integri e non presentino un inizio di marcescenza.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
4 | 10 min | 15 min |
- 1 kg di asparagi
- 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva (2 cucchiai per ogni porzione)
- il succo di un limone
- sale e pepe
🌿 STAGIONE (asparagi): MAR APR MAG GIU
PROCEDIMENTO:
Lava delicatamente gli asparagi – sono molto fragili. Spela il gambo partendo dal centro verso la fine senza andare in profondità, ti consiglio farlo con un pelapatate.
Taglia la parte finale legnosa del gambo poggiando gli asparagi su un tagliere per evitare che si rompano; bisogna eliminarla perché è la parte più ricca di fibre, se gli asparagi sono troppo maturi e corposi potrebbero risultare duri ed impossibili da masticare.
In genere gli asparagi vanno cotti in piedi, possibilmente nella asparagera, che è una pentola alta e stretta dotata di cestello per estrarre facilmente gli asparagi e di un coperchio che chiude bene.
Se non la possiedi utilizza il cesto per la cottura al vapore. Cuoci gli asparagi al vapore per 10 o 15 minuti – in base allo spessore.
Ti consiglio di usare solo olio extravergine d’oliva e limone per condire! Dato che assorbono molto il condimento, fai attenzione a non eccedere né con l’olio né tanto meno se utilizzate il burro. A piacere condisci con pepe nero macinato e sale.