L’agnello agglassato è una delle ricette più buone della cucina siciliana; ricetta diffusa ovunque ma che trova origine nel ragusano ed in particolare a Modica ed Ispica, dove è d’obbligo per Pasqua.
L’agnello agglassato è un secondo piatto facile da realizzare, comodo per organizzare feste importanti con ospiti numerosi, proprio perché lo si può preparare anche il giorno prima. Clicca qui per la video ricetta.
La particolarità di questo piatto sta nel insaporire il sugo a fine cottura con due importanti formaggi siciliani: pecorino e caciocavallo stagionati.
Con la salsa si possono condire gli spaghetti, una parte però dovrà essere versata sull’agnello, che verrà servito con le patate.
📝 INGREDIENTI, DOSI E TEMPI DI PREPARAZIONE:
🍴 Dosi | 🕓 Preparazione | 🕓 Cottura |
---|---|---|
4 | 30 min | 1 h 30 min |
- 1,5 kg di agnello
- 1 grossa cipolla
- strutto (1 cucchiaio) /opzionale
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- prezzemolo (1 mazzetto)
- 1 spicchio d’aglio
- 800 g di patate novelle
- una manciata di Pecorino Siciliano (DOP) grattugiato
- 100 g di caciocavallo stagionato (io ho utilizzato il Ragusano DOP)
- olio extravergine d’oliva (quanto basta)
- sale e pepe (quanto basta)
PROCEDIMENTO:
Prendi una cipolla grossa e affettala sottilmente. Falla cuocere dentro un ampio tegame con sale, olio e poca acqua finché tutta l’acqua sarà evaporata.
Aggiungi i pezzi dell’agnello (1,5 Kg.), un poco di strutto (1 cucchiaio) e fai insaporire fino alla doratura.
Versa un poco di vino bianco e fallo evaporare. Nel frattempo trita l’aglio ed il prezzemolo lavato precedentemente.
Aggiungi tanta acqua quanto basta per coprire completamente i pezzi d’agnello, il trito di aglio e prezzemolo, sale e pepe. Porta a bollore, abbassa la fiamma, metti il coperchio e fai cuocere per 60 minuti.
NOTA* Consiglio di seguire la ricetta e mettere tanta acqua quanto richiesta. Io non ho coperto la carne completamente ed ho sbagliato, in fine cottura ho dovuto aggiungere altra acqua calda.
Unisci ora 800 g di piccole patate novelle (grosse come noci) e continua a far cuocere ancora per 30 minuti circa, dopo avere incoperchiato ed aggiunto sufficiente altra acqua.
NOTA* E anche qui ho aggiunto meno acqua di quanto avrei dovuto; consiglio quindi di aggiungere abbastanza acqua; questa volta l’acqua dovrà essere allo stesso livello della carne e delle patate.
La salsa di cottura dovrà risultare abbondante ma non eccessivamente fluida, ecco perché a questo punto, ritirato il tegame dal fuoco, aggiungi una manciata di pecorino grattugiato ben mescolando. Unisci 100 g di caciocavallo stagionato tagliato a piccoli tocchetti.
Con la salsa si possono condire gli spaghetti, una parte però dovrà essere versata sull’agnello, che verrà servito con le patate.
Appena freddo si noterà un completo addensamento della salsa, come una glassa, da cui il nome “Agglassatu”.
📷 Cucina questa ricetta, scatta una foto e caricala QUI, cliccando su “Aggiungi foto”, oppure condividila su instagram tagando #vicaincucina
Se desideri un look perfetto per la tua tavola ti consiglio la magnifica collezione DALANI con 4 stili diversi primaverili: Rosa Quarzo e Serenity, Black and White, Verzura e Colour Splash.
Ho adorato subito questo meraviglioso stile Verzura, ceramiche che prendono forma di foglie d’orto in combinazione armoniosa con le posate color bronzo opaco.